Cinque tecniche e alimenti innovativi che cambieranno il nostro modo di gustare il cibo.
Dal recente summit sul cibo tenutosi a Milano il 7 maggio 2019 – Sead&Cheaps: The global food innovation sono emerse diverse tecniche e nuovi modi per gustare il cibo. Abbiamo stilato una lista di 5 prodotti innovativI e 5 tecniche innovatine nel mercato del food.
Vediamo insieme le prime 5:
- Legù: la Legù è una nuova tipologia di pasta, ovviamente del tutto italiana, composta da farine derivanti da legumi, con l’obiettivo di rivisitare il cibo per renderlo più gustoso e salutare. La legù è composta da sola farina di legumi in proporzione variabile tra ceci, fagioli bianchi e piselli gialli decorticati. In alternativa la Legù 4 Legumi, invece contiene anche lenticchie gialle decorticate, ed è ideale per i celiaci.
- Cruskees: dal peperone crusco, tipico della Basilicata nascono le cruskees, chips di peperone crusco, per l’appunto. Uno snack semplice costituito da 3 ingredienti: peperone crusco, olio e sale e cotti al forno per mantenerne la leggerezza.
- Mondarella: unendo mozzarella e almond (mandorla) nasce la ‘mondarella’, mozzarella fatta con latte di mandorla. Tutti ormai conoscono le proprietà di questo frutto, ma non aspettatevi un sapore simile a quello del tipico fiordilatte.
- Kunapops: a base di Quinoa & Chia, scoperti in Ecuador 4000 anni fa’, sono diventati oggi un super snack, ricco di probiotici che aiutano la flora intestinale e il sistema immunitario.
- Ricehouse: la Ricehouse è un’azienda produttrice di riso che utilizza i residui organici della produzione di riso per sviluppare materiali da costruzione naturali, come ad esempio: paglia, lolla, termo intonaci, massetti alleggeriti e finiture in lolla-calce.
Siete curiosi di provare alcune di queste innovazioni? Non perdetevi le 5 innovazioni del prossimo mese!
Leave a Reply