

Durante la giornata di Lunedì dedicata agli Ambasciatori Storici del Chianti Classico Riserva Badia a Passignano, Milano Restaurant Group ha inviato Silvio che con Il Cestino è stato insignito di una targa di onorificenza come promotore di questo vino.
La giornata ha previsto una visita all’interno dell’ incantevole abbazia sul poggio delle colline del Chianti, luogo in cui Antinori fa invecchiare l’omonimo vino per le peculiarità climatiche delle cantine, particolarmente adatte a questa pratica.
Con questa esperienza ci è stato possibile approfondire i motivi per cui il Chianti Badia a Passignano infatti è un prodotto unico, che viene vinificato a Tignanello e lasciato invecchiare in botti di legno ungherese custodite nelle cantine della Badia ancora popolata dai suoi monaci.
Alla visita delle Cantine, vi è seguito il pranzo presso L’Osteria di Passignano, ristorante stellato che ci ha ospitati per la Cerimonia di presentazione della nuova annata 2013 a confronto con le altre due annate più rappresentative di questo vino: Il 2007 di grande spessore, profondo ed equilibrato, risulta essere stato rappresentativo per via dell’introduzione delle botti in legno ungherese per l’invecchiamento e il 2010, annata particolarmente ricordata per la sua abbondanza e clima favorevole ad ogni vino del sangiovese.
Un parere personale? Un 2013 di grande bevibilità nonostante il sangiovese sia un uva che sottolinea la capacità di invecchiamento e di evoluzione di questo vino.