

Lo spreco di cibo rappresenta non solo il frutto di una mancanza d’informazione dei consumatori, ma anche il risultato di un’eccessiva disparità di condizioni economiche tra il mondo più ricco e i Paesi in via di sviluppo. In Italia stiamo cominciando a renderci conto della portata di questa ingiustizia, tanto che nel 2016 è stata approvata la Legge n.166 del 19 agosto 2016 meglio conosciuta come “legge Gadda” contro gli sprechi alimentari e farmaceutici. La legge mira a ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari, farmaceutici e di altri prodotti, per favorire il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale. La normativa promuove inoltre il riciclo e il riuso e desidera contribuire al raggiungimento degli obiettivi di prevenzione dello spreco alimentare.
Ma qual è l’ordine di grandezza degli sprechi alimentari in Italia? Ecco alcuni numeri: in Italia due giovani su tre si sentono in imbarazzo nell’utilizzo della doggy bag, il contenitore per portare a casa i resti del pasto; 76 sono i chilogrammi di cibo che ogni italiano getta, in media ogni anno, nel cestino della spazzatura; 185.000 le tonnellate di cibo vengono sprecate dalle attività di ristorazione; 12 miliardi di euro, il valore economico degli sprechi di cibo.
Se negli Stati Uniti è ormai una consuetudine tanto che sono i camerieri ad anticipare la richiesta affermando «Shall I box it up? » (lo impacchetto) e in Cina chiedere di portarsi via gli avanzi è sinonimo di buona educazione, in Italia si procede a piccoli passi.
In questo contesto, Milano Restaurant Group ha deciso di aderire con i suoi ristoranti all’iniziativa di Cuki, l’azienda leader dei prodotti per la conservazione degli aliment che ha deciso di mettere la propria esperienza al servizio della lotta contro lo spreco degli alimenti con Save Bag, progetto che rientra nelle attività di Responsabilità Sociale, realizzato in collaborazione con Banco Alimentare. Da un’analisi dei dati risulta che il 21% degli sprechi alimentari proviene dalla ristorazione (fonte Coldiretti, 2014), pertanto il progetto Save Bag fa partire la lotta allo spreco proprio da qui: dal 26 settembre 2017, Cuki ha distribuito diverse migliaia di kit Save Bag a ben oltre mille ristoranti d’Italia.
Un vero antidoto contro lo spreco, per una nuova cultura del consumo responsabile. Chiedete la vostra Cuki Bag in tutti i locali MRG.
Hosteria Della Musica Alla Ferrovia – VIA G. B. PIRELLI, 1 (Stazione Centrale) – Tel. 02 66703885
Hosteria Della Musica Brera – VICOLO FIORI, 2 (Brera) – Tel. 02 39661149
Il Tavolino – VIA G. FARA, 23 (Stazione Centrale) – Tel. 02 6703520
Taverna Del Borgo Antico – VIA MADONNINA, 27 (Brera) – Tel. 02 86461186
Trattoria il Cestino – VIA MADONNINA, 27 (Brera) – Tel. 02 86460146
Trattoria Il Cormorano – VIA PORRO LAMBERTENGHI, 34 (Isola) – Tel. 02 69004383
Osteria delle Corti – VIA G.B FAUCHE’, 11 (Corso Sempione) – Tel. 02 33105753
L’Alchimia – VIALE PREMUDA, 34 (Cinque Giornate) – Tel. 02 82870704
Leave a Reply