

L’Italia possiede un immenso patrimonio artistico. L’arte la troviamo un po’ ovunque, anche in luoghi inaspettati.
Dal 3 Giugno è tornata #DomenicalMuseo, l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali insieme al Comune di Milano che permette di entrare gratis in tanti musei e luoghi di cultura della città.
Una giornata in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese n cui tutti i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente.
Monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato sono aperti al pubblico per creare un rapporto nuovo e continuo tra i cittadini e le istituzioni culturali. Se pertanto questa domenica resterete in città, in questo modo è possibile avvicinare milanesi e turisti alla cultura.
E se proprio siete allergici ai musei prendetela come una buona opportunità per ripararvi dalla calura della città e per venire a trovarci nei nostri ristoranti tra Brera, Isola, Corso Sempione e Stazione Centrale. L’ideale per mangiare all’aperto e gustare piatti semplici e tradizionali della cucina italiana in linea con la stagione!
I visitatori potranno recarsi anche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie d’Italia Piazza Scala, compresa la mostra “Arte come rivelazione. Opere dalla collezione Luigi e Peppino Agrati“, al Cenacolo Vinciano (su prenotazione obbligatoria) e all’Armani/Silos, accedendo con il biglietto omaggio.
Anche in occasione di questa Domenica al Museo, il Castello Sforzesco propone laboratori creativi e percorsi didattici (a pagamento) per bambini da 4 a 11 anni. Le attività sono su prenotazione: clicca qui per maggiori informazioni.
Sempre al Castello Sforzesco, le conservatrici delle Raccolte Artistiche del Castello, Francesca Tasso e Fiorella Mattio, accompagnano i visitatori alla collezione permanente di vetri contemporanei e alla mostra dei partecipanti al concorso MilanoVetro. La visita è gratuita e l’appuntamento è alle ore 11:00 e 15:30 in Sala della Balla, raggiungibile attraverso il Museo degli Strumenti Musicali.
Di seguito l’elenco dei Musei Civici milanesi gratuiti:
Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17)
Non è necessario prenotare
via Borgognone 40 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 11 alle 19
Non è necessario prenotare
Via Giorgio Jan, 15 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 10 alle 18
(prenotazione obbligatoria solo per i gruppi)
Piazzale Castello, Milano
Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17)
Non è necessario prenotare
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 8.15 alle 19 (ultimo ingresso 18,45)
Obbligatoria la prenotazione: via tel 0292800360 o tramite il sito
Civico Museo Archeologico
Corso Magenta 15 – Milano
Orario di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17)
Non è necessario prenotare
Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo accesso alle 17)
Non è necessario prenotare
Gallerie d’Italia
Piazza della Scala 6 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Non è necessario prenotare
Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 10 alle 18
Non è necessario prenotare
Museo civico di Storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17)
Non è necessario prenotare
Musei del Castello Sforzesco
Piazza Castello – Milano
Orari di apertura: dalle 9 alle 17.30 (ingresso consentito fino alle 17)
Non è necessario prenotare
via Marconi 1 – Milano
Orari di apertura domenica: 9.30 – 19.30 (ingresso consentito fino alle 18.30)
Non è necessario prenotare
Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
Non è necessario prenotare
Via Brera, 28 – Milano
Orari di apertura domenica: dalle 8.30 alle 19.15
Non è necessario prenotare
Leave a Reply