

A Milano, sotto le feste natalizie, non si può dire che sia un pranzo o una cena se alla fine non vi è in tavola una buona fetta di panettone da condividere tra i commensali.
Il panettone, in lombardo panaton è un tipico dolce milanese e la sua vera origine va ricercata nell’usanza diffusa nel medioevo di celebrare il Natale con un pane più ricco di quello di tutti i giorni addobbato con burro, uova, zucchero e uva sultana e intersecato a mandorla quando è pasta. La sera del 24 Dicembre si poneva nel camino un grosso ciocco di legno e, nel contempo, venivano portati in tavola tre grandi pani di frumento, materia prima per l’epoca di gran pregio. Solo nel 1854 vennero aggiunti i cubetti canditi (di cedro). Come da tradizione poi il capofamiglia ne serviva una fetta a tutti i commensali, serbandone una per l’anno successivo, in segno di continuità.
Alcune leggende tra le più accreditate per quanto riguarda l’origine di questo dolce tradizionale narrano che la sua prima apparizione in tavola fu dovuta ad un errore del cuoco al servizio di Ludovico il Moro che, incaricato della preparazione del pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, dimenticò il dolce nel forno. Vista la disperazione del cuoco, accorse in suo aiuto Toni, uno sguattero che con quanto aveva trovato in dispensa la mattina, aveva preparato un dolce alquanto improvvisato. «Se non avete altro, potete portarlo in tavola» propose al cuoco che acconsentì e tremante, si mise dietro una tenda a spiare la reazione degli ospiti. Tutti furono entusiasti e al duca, che voleva conoscere il nome di quella prelibatezza, il cuoco rivelò il segreto: «L’è ‘l pan del Toni». Da allora è il “pane di Toni”, ossia il “panettone”.
Il primato dell’invenzione viene attribuito però a Toni solo dalla fine dell’Ottocento. Prima venne quella di Ulivo degli Atellani. Il falconiere innamoratosi di Algisa, la bellissima figlia del fornaio, per provare a conquistarla, si fece assumere nella bottega come garzone meditando su come far aumentare le vendite del padrone. Decise allora di preparare un impasto di farina, tra le migliori del mulino, uova, burro, zucchero e uva sultanina, dal quale viene fuori un nuovo dolce apprezzato da tutti e qualche tempo dopo i due giovani innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.
Tanto è amato dai milanesi e non solo, che questo dolce è riuscito ad ingraziarsi anche una festa a lui dedicata. Re Panettone – questo il nome della fiera – è il più frequentato evento dedicato al dolce tipico di Milano. Ideato e organizzato da Stanislao Porzio, ha celebrato la sua prima edizione al Teatro Litta di Milano nell’ultimo fine settimana di novembre 2008 e quest’anno è giunto alla sua undicesima edizione.
Da allora ogni anno continua ad aver luogo alla fine di novembre nel capoluogo lombardo, ma annovera anche edizioni in altre città, per diffondere ovunque la cultura del panettone.
Fulcro della manifestazione è l’esposizione e la degustazione di panettoni artigianali d’eccellenza, per promuoverne la qualità.
Che sia con canditi, con cioccolato, al pistacchio, con le mandorle oppure servito tiepido con della crema al mascarpone, noi ne andiamo letteralmente ghiotti e adoriamo deliziare anche i nostri ospiti con il dolce più amato delle feste! L’importante che sia rigorosamente artigianale e condiviso con chi si ama.
Vi aspettiamo anche a Natale e alla Vigilia ricordandovi che tutti i nostri ristoranti sono sempre aperti con formula always-open con orario continuato dalle ore 12 alle 24.
Hosteria Della Musica Alla Ferrovia – VIA G. B. PIRELLI, 1 (Stazione Centrale) – Tel. 02 66703885
Hosteria Della Musica Brera – VICOLO FIORI, 2 (Brera) – Tel. 02 39661149
Il Tavolino – VIA G. FARA, 23 (Stazione Centrale) – Tel. 02 6703520
Taverna Del Borgo Antico – VIA MADONNINA, 27 (Brera) – Tel. 02 86461186
Trattoria il Cestino – VIA MADONNINA, 27 (Brera) – Tel. 02 86460146
Trattoria Il Cormorano – VIA PORRO LAMBERTENGHI, 34 (Isola) – Tel. 02 69004383
Osteria delle Corti – VIA G.B FAUCHE’, 11 (Corso Sempione) – Tel. 02 33105753
L’Alchimia – VIALE PREMUDA, 34 (Cinque Giornate) – Tel. 02 82870704
Leave a Reply