

La Milano Fashion Week si è appena conclusa e per questo Settembre 2018 ha visto protagoniste le collezioni Primavera Estate 2019 coinvolgendo tutti i grandi nomi del made in Italy. Durante Milano Moda Donna abbiamo infatti avuto modo di veder sfilare le nuove e attese collezioni, capaci di darci un’idea di quelle che saranno le tendenze per la bella stagione e di scoprire i trend del prossimo anno.
C’è però un’assenza che si è fatta senza dubbio sentire in questa edizione della Settimana della Moda ed è quella di Gucci, il brand diretto dal creativo Alessandro Michele sfila infatti a Parigi in via eccezionale, per poi fare ritorno nella capitale del fashion italiano il prossimo Febbraio. A questa mancanza alla Milano Fashion Week Settembre 2018 si cerca di supplire con la presenza di tutti gli altri grandi nomi e con il lancio di nuovi talenti che per la prima volta approdano sulle prestigiose passerelle di Milano Moda Donna.
La Settimana della Moda di Milano non è solo sinonimo di sfilate, ma anche di eventi. Anche quest’anno infatti Elle Italia ha scelto di celebrare la Milano Fashion Week con una grande mostra open air ancora in via Fiori Chiari, nel cuore di Brera in partnership con Berlucchi, riconfermando il quartiere quale centro del Quadrilatero della moda – quartiere di Milano conosciuto in tutto il mondo come quartiere del lusso in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di abbigliamento, design e arredamento.
Lo street style è senza dubbio stato il protagonista di queste sfilate ma secondo noi Dolce&Gabbana ha conquistato la fashion week anticipando la collaborazione Fiasconaro per questo Natale. Dopo la pasta in collaborazione con il Pastificio Di Martino e i frigoriferi con Smeg, grazie al know-how dello storico laboratorio palermitano, La maison propone il tipico dolce lombardo in due varianti Made in Sud: al pistacchio e agli agrumi con lo zafferano. Il risultato, è un successo artigianale a metà strada tra moda e alta pasticceria nella cornice di una storia tutta italiana e passione per il buon cibo. Ma a parte il contenuto, a rendere ancora più desiderabile il panettone è la scatola di latta che lo contiene, arricchita da toni vitaminici e decorazioni che ricordano motivi cari al marchio come i carretti siciliani o i personaggi dell’Opera dei Pupi. Non semplici box ma oggetti da collezionare (e regalare) per veri cultori del bello. Nei prossimi mesi, per i palati raffinati questa magica combinazione di stile e gusto sarà in vendita al Martini Bar di Milano (corso Venezia 15), sul sito web del brand e in selezionati negozi gourmet in Italia e all’estero.
Tra Brera, Isola, Corso Sempione e Stazione Centrale, punti strategici della metropoli, noi vi aspettiamo nei nostri ristoranti per organizzare i vostri eventi o business lunch/dinner e gustare piatti semplici e tradizionali della cucina italiana o anche per un buon aperitivo!
Ricordiamo che tutti i nostri ristoranti sono sempre aperti con formula always-open con orario continuato dalle ore 12 alle 24.
Hosteria Della Musica Alla Ferrovia – VIA G. B. PIRELLI, 1 (Stazione Centrale) – Tel. 02 66703885
Hosteria Della Musica Brera – VICOLO FIORI, 2 (Brera) – Tel. 02 39661149
Il Tavolino – VIA G. FARA, 23 (Stazione Centrale) – Tel. 02 6703520
Taverna Del Borgo Antico – VIA MADONNINA, 27 (Brera) – Tel. 02 86461186
Trattoria il Cestino – VIA MADONNINA, 27 (Brera) – Tel. 02 86460146
Trattoria Il Cormorano – VIA PORRO LAMBERTENGHI, 34 (Isola) – Tel. 02 69004383
Osteria delle Corti – VIA G.B FAUCHE’, 11 (Corso Sempione) – Tel. 02 33105753
L’Alchimia – VIALE PREMUDA, 34 (Cinque Giornate) – Tel. 02 82870704
Leave a Reply