

Nei mesi autunnali colora di arancione le nostre tavole e i nostri piatti con il suo sapore dolce al palato e delizioso, stiamo parlando della zucca! Noi, nei nostri ristoranti preferiamo cucinarla, ma in questo articolo vi parleremo del perché associamo la zucca alla festa più terrificante dell’anno: Halloween.
Sono tante le leggende anglosassoni e celtiche che girano intorno a questa usanza, ma la più conosciuta risale all’Irlanda del diciannovesimo secolo. La leggenda narra la storia di Jack-o’-lantern, un avaro fabbro di origine irlandese, conosciuto per la sua passione per l’alcol, oltre che per la sua astuzia. Una sera incontrò il Diavolo in persona sul suo cammino, pronto a rubargli l’anima. L’uomo non si perse però d’animo e con un trabocchetto convinse il diavolo a concedergli ancora 10 anni di vita. Trascorsi due lustri, però, il Diavolo si ripresentò nuovamente sul cammino del fabbro. Questa volta, l’uomo chiese di poter cogliere la sua ultima mela prima della morte e tracciò una croce sul tronco dell’albero, impedendo così al demone la sua discesa.
Il diavolo acconsentì di evitare la dannazione eterna all’irlandese, a patto di non incontrarlo più sulla sua strada. Quando Jack morì, venne spedito all’Inferno per la sua vita ricolma di bugie e peccati: il Diavolo, tuttavia, ne rifiutò l’ingresso mantenendo fede alla sua promessa e, per aiutare l’uomo a vagare fra le anime disperse, gli fornì un tizzone di fuoco eterno, che Jack adagiò all’interno di una rapa ormai vuota che portava con sé. In quegli anni infatti, era usanza intagliare le rape per usarle come lanterna. Da allora durante la notte a cavallo tra il 31 ottobre e il primo novembre si usava intagliare una rapa da utilizzare come lanterna per segnalare all’anima errante di Jack’o’lantern che in quell’abitazione non ci sarebbe stato posto per lui.
Ma la zucca in tutto ciò cosa c’entra?
Dal 1840 gli irlandesi che cominciarono a emigrare oltreoceano si accorsero ben presto che le zucche americane erano più grandi e più facili da intagliare rispetto alle rape. Sostituendosi così alla rapa, la zucca diventò il simbolo di Halloween.
Quali sono i vostri impegni per il 31 ottobre? Avete già dato un’occhiata agli eventi a tema nei nostri ristoranti?
Leave a Reply